Guida tecnica per il carico di merce sfusa

1- Introduzione

  • Obiettivo della guida : buone pratiche per il carico alla rinfusa
  • Destinazione pubblica : membro di un’attività collettiva

 

2- Regolamenti e standard

  • Legislazione sul trasporto di merci alla rinfusa : nazionale e internazionale
  • Norme di sicurezza : Contratto tipo generale di trasporto articolo 132-7 del codice del commercio, Stato delle merci stradali “CMR”, Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada “ADR”, Controllo tecnico “CT”, Permesso di raccolta e trasporto rifiuti in Italia “ALBO”, Regolamento sociale d’impresa “CSR”

 

3- Preparazione prima del caricamento

  • Controlli del veicolo :
    • Rendere accessibile l’accesso del veicolo al conducente (apertura porte e/o scopertura)
    • Constatazione dello stato del veicolo prima del caricamento in presenza del mittente e del conducente
  • Scelta del tipo di veicolo adatto :
    • In base allo scarico : la scelta del veicolo dipende dalla zona di scarico (una cassone necessita un’altezza elevata e un terreno stabile)
    • In base alla merce : la dimensione della merce e il suo potere di strappo sono importanti (il rimorchio può essere rinforzato se il potere di strappo è elevato); il rimorchio può essere bilaterale in caso di pezzi grandi per evitare di danneggiare le pareti.
  • Preparazione del sito di caricamento : assicurarsi che la visibilità sia buona, che le dimensioni siano adatte al tipo di veicolo e che il terreno sia stabile per veicoli fino a 44 tonnellate

 

4- Metodi di caricamento

  • Tipologie di materiale sfuso : tramoggia, caricatore, pinza, frantumatore a espulsione, ecc.
  • Metodi di caricamento :
    • Rendere accessibile l’accesso al veicolo al conducente (apertura e/o scopertura delle porte)
    • Osservazione dello stato del veicolo prima del carico in presenza del mittente e dell’autista
    • Sicurezza del personale viaggiante durante il carico con accesso alla visibilità del carico
    • Caricare in modo equilibrato rispettando i carichi sugli assi
    • Controllo del carico in presenza del mittente e dell’autista
    • Preparare il veicolo per la guida (controllare peso, cerchi o catene; telone in posizione, porta chiusa e bloccata)

 

5- Precauzioni durante il caricamento

  • Controllare l’altezza del carico : nulla deve sporgere dalle pareti
  • Prevenzione dei rischi : messa in sicurezza del personale non necessario per il carico
  • Protezione contro polvere e schizzi : limitare le scosse e i movimenti improvvisi che generano polvere

 

6- Assicurare il carico

  • Fissaggio e ancoraggio : installazione delle staffe e/o della catena da regolare per mantenere le pareti verticali, bloccaggio della porta posteriore
  • Controlli di sicurezza prima della partenza : controllo visivo di tutte le caratteristiche di sicurezza

 

7- Controlli dopo il carico

  • Verifica di conformità : del grembiule, delle porte e delle pareti
  • Documentazione : compilare la lettera di vettura e conservare i dati aggiuntivi

 

8- Trasporto e tracciabilità

  • Monitoraggio durante il trasporto : utilizzo di una lettera di vettura compilata secondo normativa
  • Condizioni di guida : rispettare le norme sociali (tempi di guida e di riposo, ecc.)

 

9- Scarico

  • Procedura di dimissione :
  • Manovrare con visibilità nella posizione prevista
  • Controllo della stabilità del veicolo
  • Scarico mediante dispositivi di sicurezza a seconda del veicolo (trappola, sblocco automatico delle porte, ecc.)
  • Controllo permanente del volume e della velocità di scarico
  • Sicurezza durante lo scarico : Sicurezza del personale non necessaria per lo scarico

 

10- Manutenzione post-trasporto

  • Pulizia del veicolo : L’attrezzatura di lavoro deve essere pulita e mantenuta in buone condizioni per garantire buone condizioni di sicurezza per il servizio
  • Controllo dell’attrezzatura : la lubrificazione, il cambio dell’olio e le ispezioni tecniche devono essere seguite perfettamente

 

11- Conclusione

Tutto il personale deve essere formato e informato regolarmente sulle attrezzature e sui pericoli associati affinché l’intera catena logistica funzioni in buone condizioni.